Ha raggiunto l’undicesima edizione l’evento organizzato da Enterprise Europe Network a cui sono invitati ricercatori e imprenditori della Renania settentrionale-Vestfalia e di tutte le altre regioni europee, allo scopo di facilitare l’individuazione di nuovi partner di ricerca e innovazione (R&I) per i progetti di Horizon Europe. I partecipanti sono invitati a fare una breve presentazione (idee progettuali e/o risultati conseguiti) con un focus sui bandi di Horizon Europe, che metterà a disposizione fino al 2027 un budget complessivo di 95,5 miliardi di euro.
L’evento di networking è strutturato in workshop paralleli dedicati alle seguenti tematiche:
• Cluster 1: Health
• Cluster 4: Part Digital (ICT)
• Cluster 4: Part Industry (Materials)
• Cluster 5: Part Energy
• Cluster 5: Part Mobility
• Cluster 6: Food & Bioeconomy • Circular Economy & Sustainability • Innovative procurement (PCP/PPI)
L’evento si rivolge in particolare alle università e agli istituti di ricerca, oltre che alle piccole e medie imprese. Fare una breve presentazione (idee e/o risultati) o trovare un partner incontrando professionisti ed operatori apre le porte a nuovi progetti di ricerca e innovazione in Europa con un focus su Horizon Europe.
Il costo di partecipazione all’iniziativa è di 120,00 € (95,00 € per una sola giornata) a persona, IVA inclusa. La quota comprende la cena del 17 febbraio, il pranzo del 18 febbraio, bevande durante le pause e la navetta dall’aeroporto alla sede dell’evento.
La partecipazione è gratuita per i relatori alle sessioni di presentazione delle proposte progettuali (dalla 1 alla 4). La “call for presentations” è aperta fino al 24 gennaio 2022.
Per partecipare è necessario registrarsi sul sito dell’evento:
I partecipanti hanno l’opportunità di richiedere gli incontri di interesse per entrare a far parte di reti tecnologiche consolidate e/o costituirne nuove, coinvolgendo ricercatori, imprenditori e altri operatori interessati a Horizon Europe.